icona aggregazione e protagonismo giovanile icona servizi di quartiere e sviluppo di comunità icona formazione icona produzione artistica e culturale

L'ATENEU POPULAR di Barcellona

Un progetto collettivo in un'ex fabbrica di asfalto

Lo spazio e la sua storia

L’ex fabbrica di asfalto, costruita su un’area di proprietà del comune di Barcellona, si trova nel quartiere Nou Barris a nord-est del centro della città. La fabbrica con una superficie totale è di 1500 mq.

Alla fine degli anni ’70 l’ex Fabbrica è stata convertita, in modo autogestito e spontaneo, in centro culturale dagli abitanti del “barrio” Nou. Alla fine degli anni ‘70, l’Amministrazione Pubblica di Barcellona ha deciso di regolarizzare la situazione e ha concesso lo spazio (per un periodo transitorio) a titolo di affitto gratuito ai 18 gruppi oggi attivi all’interno della struttura che nel 1979 hanno fondato l’associazione ATENEU POPULAR.

Funzioni sociali e attività

L’ATENEU POPULAR è un centro culturale, le iniziative svolte sono viste come attività di supporto alle trasformazioni sociali e sono principalmente rivolte a sviluppare e sostenere i progetti della comunità di Nou Barris, ad accogliere e supportare la creatività delle persone e dei gruppi, garantendo spazi dedicati e strutture attrezzate per differenti ambiti di intervento: arti circensi, teatro/danza, musica, workshop, bambini e giovani, iniziative di solidarietà sociale, iniziative interculturali.

Con la finalità di ampliare l’offerta culturale della città, l’ATENEU POPULAR propone spazi e opportunità per la produzione e per la fruizione culturale. Al suo interno sono presenti spazi ricreativi aperti al pubblico (un bar-ristorante di 120 mq), uno spazio per il teatro e per il cinema (280 mq), uffici per associazioni, la scuola di circo per bambini e per adulti, gli spazi per la preparazione atletica e per i workshops formativi, una galleria espositiva, studi per la produzione video. L’animazione circense e il teatro di strada, in particolar modo, rappresentano per l’associazione uno strumento di integrazione sociale e culturale e un modo per avvicinare i giovani all’ATENEU.

Contenuti creativi e forme organizzative

Dal punto di vista concettuale la proposta dell’ATENEU è di creare un centro locale socio-culturale rivolto al quartiere. Il progetto è nato come risultato di diversi sforzi compiuti dai residenti del quartiere per restituire l’area all’uso pubblico e si fonda su una idea di cultura vicina alla società. In particolare si propone di offrire una occasione per lo sviluppo di potenziali sociali presenti nel contesto locale, coniugando educazione, formazione, creatività, produzione e aspetti sociali.

Dal punto di vista organizzativo il progetto dell’ATENEU promuove pratiche partecipate e cooperative, le decisioni riguardanti le attività vengono prese da tutti gli interessati attraverso un processo di condivisione delle scelte e di partecipazione nella gestione. La Junta del Bidò de Nou Baris si occupa di coordinare la gestione, è formata da 5 persone volontarie che si riuniscono settimanalmente.

Il finanziamento dell’ATENEU è costituito dall’insieme di sovvenzioni dell’Ajuntament (Consiglio di quartiere), di contributi da parte di istituzioni di diverso scopo e livello: Amministrazione Comunale diBarcelona; Associació de Circo de Catalunya; Coordinadora Cultural de Nou Barris; Coordinadora d’AAVV de Nou Barris. Un ulteriore canale di finanziamento è costituito dalle entrate relative alle attività svolte e dal tesseramento dei soci. L’area è di proprietà pubblica ed è stata concessa ad affitto gratuito per i primi anni di attività, l’associazione si è attivata affinché il contratto venisse prolungato fino ad oggi.

Fonti

www.noubarris.net/ateneu

www.artfactories.net

www.good-will.it

www.teh.net