icona attivazione di distretti creativi icona produzione artistica e culturale icona eventi, esposizioni e intrattenimento

L’HANGAR di Barcellona

Un incubatore di impresa creativa in un ex magazzino industriale, gestito attraverso criteri pubblici di assegnazione degli spazi

Lo spazio e la sua storia

Hangar è un ex magazzino,si trova in un’area industriale nel quartiere Poblenou, nella periferia di Barcellona. Ha una superficie di 1800 mq, è stato dismesso negli anni ’80 contemporaneamente ad altri spazi della città ed è rimasto vuoto per molti anni.

Nei primi anni ‘80, la Federació Sindical d'Artistes Plastics de Catalunya (in seguito nota come AAVC- Associació d’Artistes Visuals de Catalunya) ha chiesto al Comune di Barcellona l'autorizzazione per usare i vecchi magazzini del porto (in seguito diventati la sede del Museo di Storia Catalana) per workshop e attività artistiche. Dopo le Olimpiadi del 1992 e le grandi trasformazioni urbane i costi per l’affitto e per l’acquisto di spazi sono aumentati vertiginosamente e, in linea con una tendenza molto diffusa in Europa dove ex edifici industriali sono stati usati per scopi culturali, nel 1994 l’AAVC ha sollevato la questione della necessità di risolvere questo problema mediante l'apertura di edifici in disuso per artisti. La finalità della Federazione era di attirare l'attenzione delle istituzioni pubbliche e renderle consapevoli dei problemi che riguardano gli artisti emergenti e le possibili soluzioni da offrire. L’Amministrazione ha risposto positivamente mettendo a disposizione i vecchi magazzini e il 20 giugno del 1997 è stato aperto Hangar.

Funzioni sociali e attività

Il centro, nato per favorire la produzione e la ricerca artistica, fornisce attrezzature per artisti e designer e servizi adatti alla produzione e alla diffusione delle arti a livello internazionale. La Produzione Centrale, servizio principale di Hangar, si occupa di gestire i servizi per gli artisti attraverso l’ufficio di consulenza per la produzione dell’arte, dove vengono affiancati gli artisti per la realizzazione di un piano di lavoro economico e pubblicitario. Il centro si occupa anche della produzione dei progetti e della loro realizzazione.

Hangar prevede tre importanti servizi alla comunità artistica: l'affitto di spazi (monolocali) prezzo molto conveniente, l'accesso alle attrezzature, programmi di supporto attraverso tecnici qualificati e specializzati, e, infine, gli scambi internazionali e l’offerta di residenza per artisti. La consulenza e i servizi offerti facilitano il sostentamento dei progetti e favoriscono la loro continuità.

Le attività prodotte appartengono al mondo delle arti digitali, in particolar modo: Visual art; Street performing art; Multimedia; produzione video. Oltre all’accompagnamento alla produzione e alla diffusione dei progetti, Hangar offre spazi per esposizioni, workshop, dibattiti e festival. L’ex magazzino contiene: 14 studi (30 o 60 mq); 1 spazio per progetti a grande scala (200 mq); 1 studio per la produzione video (30 mq); 1 laboratorio multimediale (90 mq); diversi studi per workshop; 1 galleria espositiva; residenze per artisti.

Contenuti creativi e forme organizzative

Nonostante l’iniziativa privata, il centro è gestito con i criteri pubblici di assegnazione degli spazi.

Periodicamente viene pubblicata una “call for applications” per artisti che occasionalmente necessitano di un laboratorio dove sviluppare progetti, per artisti che sono in procinto di avviare la propria attività professionale oppure per artisti temporaneamente a Barcellona. I criteri per accedere vengono raccolti in un formulario e cambiano in base allo spazio disponibile. La prima selezione viene fatta per curriculum, la seconda attraverso colloqui diretti con il personale responsabile. Il processo di selezione viene guidato da una commissione specifica: la Comissió de Programes d’Hangar (formata da 5 esperti di arte contemporanea scelti dall’Assemblea General de Sòcis de l’Associació d’Artistes Visuals de Catalunya AAVC). Il periodo minino di ospitalità è di un mese, il massimo di due anni, ogni sei mesi la Comissió de Programes interviene personalmente per decidere di rinnovare i contratti. Questa tipologia di gestione è unica in Spagna e in particolar modo a Barcellona.

Hangar è una fondazione privata. Il centro è finanziato da Governo Catalano e dal Comune di Barcellona, ed è gestito da AAVC - Association of Visual Arts of Catalonia. (fondazione rivolta alla produzione e alla ricerca). I singoli progetti sono finanziati dal Governo Catalano, dal Comune di Barcellona, dal Ministero della Cultura spagnolo, dalla Provincia di Barcellona e dalla Fondazione Bancaria Sabadell.

Fonti

www.hangar.org

www.artfactories.net