icona sport icona funzioni commerciali e loisir icona eventi, esposizioni e intrattenimento

Il LANDSCHAFTPARK di Duisburg

Riconversione produttiva in un’ex area siderurgica

Lo spazio e la sua storia

Ex area industriale siderurgica dislocata lungo il fiume Emscher nella regione della Ruhr. Il vecchio fiume attraversa la Duisburg Country per oltre tre chilometri e la sua ricostruzione, all'inizio del 19° secolo, ha visto la riprogettazione del fiume e dei suoi affluenti come "sbocchi" per le acque reflue provenienti dalla Ruhr. A causa dei molti centri di estrazione di carbone e di ferro, il fiume ha avuto problemi di alterazione dei suoi argini; è stata creata una superficie di argini rinforzati per proteggere la campagna circostante dalle inondazioni. Intorno agli anni ’80, i grossi complessi industriali hanno lasciato la valle della Ruhr e da allora, il canale sotterraneo del Vecchio Emscher si è riempito esclusivamente con acqua piovana.

Negli ultimi anni, al fine di migliorare il valore ricreativo del Vecchio Emscher, il profilo del fiume è stato ristrutturato. L'impegno dei cittadini ha impedito la demolizione degli edifici e degli impianti industriali e, tra il 1990 e il 1999, l’IBA Emscher-Park International Building Exhibition ha convertito un grande territorio industriale in un unico parco e ha creato un nuovo tipo di territorio in cui convivono opere dell'uomo e natura. Nell'estate del 1994, il Duisburg-Nord Country Park è stato aperto ai visitatori per la prima volta. I 200 ettari di superficie sono stati trasformati in un parco multifunzionale che rappresenta la combinazione di patrimonio industriale e culturale. Il vecchio impianto industriale oggi ospita una varietà di usi differenti, gli edifici sono stati convertiti e ristrutturati per ospitare funzioni culturali e commerciali: il vecchio gasholder con i suoi 20000 metri cubi di acqua è diventato il più grande centro-sub artificiale in Europa; giardini per l’alpinismo sono stati creati nell’ex bunker di stoccaggio minerale; l’altoforno è stato trasformato in una torre panoramica.

Funzioni sociali e attività Il LANDSCAFTPARK è stato concepito per combinare storia industriale, natura, ricreazione, tempo libero e cultura. Il Parco, proprio come gli altri progetti promossi all’interno del programma IBA, ha un ruolo di catalizzatore di innovazioni e ha favorito la creazione di un nuovo ambiente culturale nella regione sulla base di un processo di riconversione dell’economia locale, favorendo la riqualificazione dell’area e nuove prospettive di sviluppo per la comunità locale. Inoltre il progetto promuove un Parco attento al risparmio delle risorse energetiche e naturali, promuovendo un uso efficiente dell’energia, dei modelli di consumo e degli stili di vita per un futuro sostenibile. In quest’ottica il progetto ha esaltato le risorse locali e ha valorizzato le potenzialità esistenti.

Il progetto nasce con specifiche differenti ed è stato progettato per rispondere a quattro tipologie di Parco.

1. Il Parco per lo Sport. Il luogo offre la possibilità di praticare diversi sport: ciclismo; sport subacquei e alpinisti. Dal 1990, grazie al Gruppo tedesco di Alpinismo di Duisburg, esistono percorsi di arrampicata nei serbatoi del Parco. Il Rock-Arrampicata Walk ha creato sia il giardino per l’arrampicata, ma anche una rock-climbing a piedi. La passeggiata è una "pista di montagna" interrotta da passaggi di facile arrampicata. Il vecchio gasholder è un affascinante mondo subacqueo per lo sport, è uno dei più innovativi diving center della Germania.

2. Il Parco Industriale. I monumenti industriali ricordano la storia del Duisburg-Nord Paese Parco. I visitatori imparano la storia del luogo attraverso la visita dei monumenti. Il soffiatore House è uno di questi testimoni del passato industriale, ha prodotto 3 milioni di metri cubi di aria per la fabbricazione di milioni di tonnellate di ghisa al giorno. Un mulino completo di tutti i confort funziona come museo.

3. Il Parco Naturale e Agricolo. Al fine di preservare l’habitat, la natura e le caratteristiche vegetative dell’area esistono delle zone dove la natura è lasciata libera, dove è possibile vedere una grande varietà di specie di uccelli, di alberi e di piante. Il Parco ha una propria azienda agricola, con capre e cavalli proprio accanto al mulino, dove è sorta una fattoria pedagogica con la finalità di lavorare sul risparmio e sull’uso responsabile delle risorse naturali. L'associazione si prefigge i seguenti obiettivi:

-offrire ai bambini e ai giovani la possibilità di acquisire esperienza nei settori dell'agricoltura (Agenda 21), nei metodi di allevamento, nel trattamento del suolo e delle acque;

-preservare la varietà delle specie nella coltivazione agricola e il rispetto della natura in ambiente urbano e in zone popolate.

-sviluppare le attività dell’associazione attraverso il sostegno dei soci con la finalità di dare un contributo qualitativo alla fattoria pedagogica - "Verein der Freunde und Förderer des Ingenhammshofes im-Lernbauernhof Landschaftspark Duisburg-Nord" (Associazione degli Amici e Sponsor di Ingenhammshof la fattoria pedagogica nel Duisburg-Nord Country Park) - .

4. Il Parco per gli Eventi. Il 5 acri della fonderia, costruita quasi 100 anni fa, sono stati trasformati in spazi per eventi organizzati per i programmi di incentivazione e in altre occasioni. Il Parco è un polo di attrazione per il divertimento ed è un insieme unico per di grandi eventi, di programmi culturali e di funzioni. Gli spazi del The Engine House, Blower House and Cast House vengono utilizzati per performance, concerti, spettacoli teatrali, spettacoli di danza, mostre, fiere, eventi, gala, presentazioni di prodotto, cinema.

Contenuti creativi e forme organizzative

Sulla base dei disegni e dei modelli dell’architetto e paesaggista Peter Latz, il DUISBURG-NORD COUNTRY PARK è diventato un Paese-Parco che non è né un parco né un paesaggio nel senso originario del termine, ma un luogo multifunzionale, una commistione di usi e di significati che rendono il Parco un luogo unico nel suo genere, in quanto rappresenta l’unione tra valore storico, sviluppo commerciale, attività per il tempo libero e ricerca ambientale. Il progetto coniuga e declina diversi modelli di Parco (per lo sporto, naturale e agricolo, industriale e per gli eventi) in modo da poter avere un’offerta non omogenea e per generare risorse diverse sul territorio. La conversione dell’ex industria ha generato nuove economie nel territorio locale, una nuova offerta di sistemi produttivi e un cambiamento sostanziale delle funzioni del passato mantenendo un ampio rispetto della storia e delle tradizioni.

Dal punto di vista organizzativo alla fine degli anni’80 il Ministero della Pianificazione Urbana e dei Trasporti del Land ha promosso un progetto di rigenerazione urbana denominato IBA Emscherpark. Si tratta di un processo di rinnovamento complessivo della struttura paesaggistica, economica e sociale della regione della regione promosso con i marchio di “workshop per il futuro della regioni industriali”. Il progetto è stato promosso dalla Città di Essen con il sostegno di sponsor privati e dell’Internationale Bauausstellung Emscherpark [Emscher Park International Exhibition Costruzione]. Il progetto IBA è stato concepito come un processo dal basso che ha recepito iniziative provenienti da attori innovativi. Non è stato disegnato un masterplan complessivo ma sono stati promossi singoli progetti connessi al tema di fondo della trasformazione del territorio nel rispetto della memoria del passato industriale e alla promozione della cultura. Il progetto è stato affidato ad una agenzia, con uno staff di 30 persone, che ha avviato il lavoro con l’obiettivo di coordinare la trasformazione ecologica e la rinascita dei siti abbandonati, attraverso la rinaturalizzazione del fiume Emscher, la conversione produttiva dei siti industriali, la conservazione delle memorie del passato industriale, la costruzione di progetti sperimentali di Housing, la promozione di nuovi ambienti di lavoro. L’agenzia ha raccolto attraverso un bando oltre 350 proposte progettuali e quelle selezionate hanno avuto un accesso privilegiato ai finanziamenti. I progetti sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Venezia del 1996 e sono state promosse numerose iniziative di presentazione sul territorio.

Il progetto è stato promosso dalla Città di Duisburg con il sostegno di sponsor privati. Il Parco è gestito dal Landschaftspark Duisburg-Nord GmbH, che per la promozione delle attività, per il sostegno e per lo sviluppo del progetto ha strutturato un sistema di sponsor interessato alle attività del Parco.

Fonti

www.landschaftspark.de

www.cittàdicittà.it