Lo spazio e la sua
storia
L’ex fabbrica è un enorme complesso di 7000 metri quadrati, situato nel
centro della città in Trubarjeva, a cinque minuti da Metelkova, la vecchia stazione
ferroviaria della città. Tra la fine del ‘800 e la prima metà del ‘900 la
fabbrica veniva utilizzata come conceria, tra il 1951-53 la struttura venne
riqualificata e trasformata in fabbrica di biciclette. La struttura è stata
dismessa intorno ai primi anni ’90 e per 15 anni è rimasta vuota.
La fabbrica era di proprietà della Città di Lubiana e, dopo la sua
dismissione, è stata venduta all’impresa MOL che la lasciò vuota in attesa di
una destinazione futura. Nel marzo del 2006
la fabbrica è stata occupata da un gruppo di giovani (associazione Továrna Rog) con la finalità di aprire il
centro ad attività senza scopo di lucro in attesa che il Comune e l’attuale proprietario (MOL) decidano cosa fare della struttura.
I membri del Továrna Rog
hanno attivato
un confronto con il proprietario (MOL) che inizialmente sembrava disposto a
sostenere il progetto, ma che in un secondo momento ha chiesto che gli edifici
venissero sgomberati in quanto i residenti locali non vogliono un centro
sociale nel proprio quartiere. Attualmente la struttura è occupata
dall’associazione Továrna Rog.
Funzioni sociali e
attività
Il processo di utilizzo temporaneo del Rog ha come obiettivo quello di formare una piattaforma di produzione, uno
spazio pubblico dove portare avanti attività non a scopo di lucro e, attraverso
questa iniziativa, contribuire alla qualità di arte, cultura, e azioni sociali a
Lubiana. Come parte integrante della costituzione di uno spazio pubblico, l’intento è di coinvolgere la comunità
locale nella gestione degli spazi, incoraggiare l’utilizzo dei nuovi media
(Internet), creare una radio e una televisione locale, ma soprattutto occupare spazi vuoti della città come
contenitori di creatività per lo sviluppo locale.
Továrna Rog usa gli spazi dell’ex fabbrica come atelier, luoghi per la musica, studi di grafica, teatro e sale da
ballo, sale di riunione per diverse associazioni, giochi, attività sociali.
Il centro organizza dibattiti, conferenze e mostre sull’uso temporaneo dell’edificio
e sul suo futuro, sviluppa un modo diverso di azione, si propone di comprendere
e soddisfare le esigenze della comunità locale: ha iniziato la pulizia e la
ristrutturazione dello spazio, ha avviato azioni rivolte all’integrazione
sociale ed realizza iniziative a beneficio della comunità locale.
Contenuti creativi e forme organizzative
Dal punto di vista concettuale Továrna Rog propone di incrementare la
rete locale, creare collegamenti all'interno delle reti transnazionali, per attivare
uno scambio di esperienze simili. L’innovazione del progetto consiste nell’’obiettivo
dell’associazione e cioè di attivare una
rete di utilizzo temporaneo di spazi abbandonati e in disuso e di
incentivare l’amministrazione pubblica affinché crei delle leggi ad hoc, in
modo da proseguire il processo di
rigenerazione di spazi vuoti in attesa di una destinazione specifica anche in
altre città.
Dal punto di vista organizzativo, nell’utilizzo del ROG è importante
sottolineare che non si tratta di una classica occupazione di spazio o di
squatting, ma piuttosto di una
temporanea alterazione del suo uso. L’idea alla base del progetto è che il centro sarà utilizzato come contenitore
di iniziative e sarà aperto a tutti gli individui e ai gruppi impegnati nel
settore no-profit, per la produzione culturale e sociale indipendente, finché il Comune e il proprietario (MOL) non
svilupperanno e avvieranno una strategia chiara per risolvere il problema dei
locali vuoti.
Fonti
http://tovarna.org