icona aggregazione e protagonismo giovanile icona produzione artistica e culturale icona eventi, esposizioni e intrattenimento

Il TRAMWAY di Glasgow

Un polo culturale in un ex deposito di tram

Lo spazio e la sua storia

La struttura è un’ex officina e deposito di tram costruito intorno al 1983, si trova nella periferia sud di Glasgow, tra i binari della ferrovia e la Pollokshaws Road.Dopo la sua dismissione, negli anni ’60, l’edificio è stato trasformato in Museo dei Trasporti e nel 1986, il museo è stato spostato nella zona ovest della città. L’ex deposito doveva essere demolito perché nell’area, durante gli anni ’80, era previsto un ambizioso piano di sviluppo in previsione di GLASGOW CITTÀ DELLA CULTURA EUROPEA (1990).

Per impedire la demolizione della struttura, diversi artisti, come Peter Brook e Andy Goldsworthy, iniziarono a usare lo spazio per realizzare le loro opere artistiche. Lo scopo di queste attività era di sollecitare la Municipalità affinché non demolisse lo spazio, ma ne promuovesse un uso culturale e creativo. Peter Brook, insieme a Robert Lepage e a David Mach, sviluppò un articolato programma di esibizioni e di spettacoli in modo da mostrare le potenzialità dello spazio. Dopo l’attivazione di questi progetti, la Municipalità decise di finanziare il recupero dello spazio e di sostenere lo sviluppo di un centro artistico e culturale. TRAMWAY è nato alla fine degli anni ’80 all’interno dei progetti di preparazione per il 1990, anno in cui Glasgow fu Capitale della Cultura. Nel 1998 TRAMWAY ha vinto il premio Scottish Arts Council National Lottery per il recupero di una architettura importante per la storia della città industriale.

Funzione sociali e attività

Dal 1990, TRAMWAY è diventato uno dei più importanti luoghi per l’arte contemporanea della Scozia. Il carattere specifico dell’architettura, la storia e il luogo stesso hanno aiutato TRAMWAY a diventare un posto unico per produrre arte. TRAMWAY non è solamente un luogo di produzione e presentazione, ma anche un catalizzatore di nuove idee, un luogo dove promuovere la partecipazione pubblica, educazione, formazione e dibattito . Si tratta di un luogo che promuove la compartecipazione del pubblico, l'istruzione e la discussione, ponendo questioni sullo sviluppo futuro della società e sull’innovazione.

Le attività svolte nel centro sono principalmente rivolte a:

-promuovere nuovi lavori e creare opportunità per artisti emergenti;

-supportare la comunità creativa scozzese;

-favorire innovazione e sperimentazione artistica.

All’interno della struttura ci sono spazi per esibizioni, performance, spettacoli ed eventi, uno spazio teatrale fornito di palco e di platea. Il centro offre la possibilità di affittare gli spazi a costi contenuti in base alle necessità e alle richieste.

Contenuti creativi e forme organizzative

L’evento Glasgow città europea della cultura ha favorito la creazione del progetto TRAMWAY e ha preservato l’archeologia industriale dalla demolizione: ilgrande evento è stata l’occasione per creare un polo culturale. Il progetto è stato accolto dalla Pubblica Amministrazione ma è nato grazie all’attività di diversi artisti che si sono attivati per impedire la demolizione dell’edificio. La Municipalità ha accolto le richieste degli artisti che occupavano il luogo, ha promosso le attività culturali e ha inserito il progetto di recupero dell’ex fabbrica in un piano complessivo di riqualificazione della città .

La struttura è di proprietà del Glasgow City Council, mentre la programmazione è gestita dal Culture and Sport Glasgow. Dal giugno 2000, le seguenti società / organizzazioni lavorano all'interno della struttura: Beacon Theatre; Collusion Theatre Company; Dhol Fondation; East Pollokshields Project Information Day; Engage Conference; Govanhill Development Careers Event; London Weekend Television; Music Concerts (Saturday Classes); Mugenkyo; New Territories; Raindog TV; RSAMD; 7:84 Theatre Company Scotland; Scottish Academy of Asian Arts Summer School; STV Wheelnuts.

Fonti

www.tramway.org

www.good-will.it