icona housing

La COMMUNITY di Vlierhof

Un progetto abitativo ecologico in un’ex fattoria

Lo spazio e la sua storia

Un’ex cascinale nel villaggio tedesco Keeken sul fiume Reno, a pochi passi dal confine olandese. La superficie totale è di 6 ettari e i fabbricati agricoli di 1.911 mq. La zona, storicamente caratterizzata dalla presenza di fattorie e cascine, ha subito il crollo dell’attività agricola e molte strutture sono state dismesse.

Durante gli anni ’90 nei Paesi Bassi, un gruppo di alcune centinaia di persone, chiamato Ecodorp, aveva l'intenzione di creare una comunità ecologia. Nel mese di giugno del 2002 alcuni di questi, decisero di comprare una fattoria, fondarono l’associazione "Vereniging Vlierhof" e chiamarono la fattoria DE VLIERHOF. Nel mese di settembre, alcuni componenti della comunità si spostarono nella fattoria e avviarono i lavori di recupero della struttura. Il piano di ricostruzione non è ancora terminato, manca il recupero dei due fienili, dove è in progetto di realizzare una zona di ricezione/shop, una sala musica, una camera per persone diversamente abili o per gli anziani, e una extra living-space/dining zona. La cucina attuale sarà allargata e utilizzata come cucina privata per i residenti, mentre uno spazio cucina che si trova sul retro, nei pressi dei fienili, sarà ampliata e trasformata in una cucina professionale per eventi e banchetti. Al primo piano ci sono le stanze per i residenti, i volontari e gli ospiti. Nell'autunno del 2004 è stata creata una Care Farm e una delle stalle è diventata il luogo per le attività professionali. Anche questo edificio sarà ampliato in futuro e il piano terra avrà un grande soggiorno, camere e cucina, e un atelier di espressione artistica. Al primo piano ci saranno le camere da letto e l’alloggio per i clienti della Care Farm, al secondo piano ospiterà un gruppo di camere e uffici. L’idea è di creare una grande area delimitata con un tetto di vetro per varie manifestazioni, danza, musica e arte.

Funzioni sociali e attività

L’obiettivo del progetto è la sostenibilità ecologica, attraverso la creazione di un luogo dove poter vivere a contatto con la natura, un ambiente dove sperimentare diverse soluzioni per problemi ecologici e sociali. La funzione sociale del progetto consiste nel supporto di forme alternative di produzione attente al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile, integrate alla fruizione e alla promozione culturale

Le attività svolte all’interno della comunità sono:

-produzione alimentare biologica, la terra viene coltivata con metodi biologici per un periodo di cinque anni. Il centro produce una varietà completa di verdure per la comunità e una quantità sempre maggiore per la vendita; i prodotti biologici sono certificati ai sensi della Eko (etichetta di qualità);

-realizzazione di un'oasi di biodiversità, questo si riflette in tutte le pratiche di gestione del territorio che attentamente ha mantenuto strisce di 'erbacce' e favorisce corridoi per la fauna selvatica; gli ortaggi e i fiori incoraggiano gli insetti benefici, stagni e zone per la fauna selvatica forniscono una vasta gamma di habitat per gli insetti, uccelli e mammiferi;

-allevamento di animali in modo naturale;

-gestione della Care Farm con la finalità di lavorare sulla consapevolezza, sull’auto-sviluppo, sull’esplorazione, e sulla guarigione attraverso metodi naturali; Offre un programma per persone con problemi fisici o psichici.

I servizi e le attrezzature presenti nella comunità sono stati pensati per lavorare sul risparmio energetico: il riscaldamento e l’acqua calda sono garanti grazie al forno a legna; vi è un circuito separato per l'acqua potabile e per il risciacquo dei sanitari; c’è un servizio di riciclaggio dei rifiuti e riutilizzo del compost per concimare il terreno; per la costruzione delle pareti interne viene usata l’argilla presente nella comunità; per gli spostamenti i veicoli sono comunitari, esiste una macchina, diverse biciclette e altri veicoli per trasportare le merci.

Contenuti creativi e forme organizzative

Gli elementi che caratterizzano e rendono originale la comunità possono essere individuati in due specifici aspetti: dal punto di vista concettuale, il progetto tenta di coniugare uno stile di vita ecologico con pratiche culturali e artistiche; dal punto di vista gestionale, il progetto propone un modello autogestito e collettivo di abitare lo spazio, la maggior parte dei compiti sono suddivisi tra i membri in base agli interessi e all’esperienza con l’obiettivo di bilanciare le esigenze dei singoli e quelle della comunità.

L’acquisto dello spazio è stato possibile attraverso il denaro dei membri della comunità in combinazione con un prestito bancario. Mensilmente vengono pagate le spese relative allo spazio attraverso il guadagno delle singole attività dei membri della comunità, attraverso le entrate della fattoria e dei workshops, dall’affitto di alcuni servizi a visitatori esterni. Le attività vengono portate avanti da volontari, sia membri residenti nella comunità che esterni. Giuridicamente VLIERHOF è una associazione senza scopo di lucro, è proprietaria della struttura e tutti i residenti della comunità sono membri dell'associazione. Il centro fa parte di un progetto di creazione di una Fondazione che sarà responsabile per tutte le attività di Vlierhof, guiderà gli investimenti economici che servono alla comunità e permetterà l’accesso alle sovvenzioni governative.

Fonti

www.vlierhof.nl