icona uso e presidio di spazi pubblici aperti icona servizi di quartiere e sviluppo di comunità icona sport

Lo WESTBLAAK SKATEPARK di Rotterdam

Un parco per lo skating per recuperare uno spazio urbano marginale

Lo spazio e la sua storia

Spazio residuale tra due infrastrutture, situato nella parte centrale di un viale a due corsie, la Westblaak, nel centro di Rotterdam. La Westblaak è una delle più importanti arterie di collegamento della città di Rotterdam a nord del Museumpark e collega la parte ovest della città con la Stazione Rotterdam-Blaak. Nonostante la posizione centrale e l’ampia superficie, lo spazio tra le due corsie della Westblaak è rimasto poco utilizzato per lungo tempo, i pedoni preferivano utilizzare la parte più trafficata del viale piuttosto che l’area pedonale perché risultava poco attrattiva e difficile da raggiungere.

Per rendere attrattivo lo spazio, la Municipalità di Rotterdam, nel 1998, ha deciso di progettare uno SKATEPARK come parco speciale che potesse trasformare l’area in una zona dinamica e attrattiva. La costruzione dello SKATEPARK è iniziata nel 2000 ed è terminata nel Novembre del 2001, occupa una superficie di 6,700 mq ed è stato progettato da dS+V Gemente Rotterdam, Dirk van Peijpe.

Funzioni sociali e attività

Con questo progetto, attività solitamente associate alle aree periferiche delle città sono state portate in centro per rivitalizzare uno spazio residuale e allo stesso tempo per evidenziare la natura pubblica e collettiva dello spazio urbano come proprietà condivisa da tutti. Portando lo skating nel centro della città, la Municipalità ha reso visibile un’attività molto popolare tra i giovani che solitamente rimane confinata nelle zone meno frequentate a causa dell’assenza di spazi adeguati.

Il progetto non è rivolto solamente agli skaters ma alla città, infatti il parco è totalmente integrato nello spazio urbano e i residenti del quartiere o i lavoratori della zona, attratti dalla natura spettacolare delle attività, adesso frequentano il parco. L’impatto sulla città è stato importante non solo perché lo spazio oggi viene utilizzato da tutti, ma anche perché ha coinvolto la mobilità dell’area nel suo complesso, favorendo l’attraversamento della Westblaak e le connessioni interne allo SKATEPARK

L’area centrale è stata completamente asfaltata ed è diventata l’area skating, sono state progettate 11 distinte parti attrezzate per lo skating con specifiche e differenti attrezzature per ciascuna area. Le attrezzature - la half-pipe, le mini rampe, etc - collocate nel cuore del parco, sono state progettate con requisiti specifici per differenti tipi di skaters. Le linee guida per il trattamento delle superfici sono state ideate in modo da avere due distinti suoli e due differenti itinerari, uno per gli skaters e uno per i pedoni che desiderano attraversare il parco. I collegamenti laterali, lungo la Westblaak, sono stati pensati principalmente per i pedoni ed è stata posta una fascia verde di 1,50 metri tra la corsia e il parco. All’interno del parco sono state disposte numerose panchine e strutture per la sosta. Accanto all’attraversamento principale è stato collocato un bar-caffè con lo scopo di fornire un servizio al parco ma anche di presidiare la zona avendo cura degli spazi e delle attrezzature.

Contenuti creativi e forme organizzative

Questa iniziativa richiama l’importanza di trovare nuove e diverse forme di uso dello spazio pubblico, non convenzionali, progetti originali, spazi pubblici abitati e di non realizzare parchi urbani difficili da gestire. Il cuore del progetto è diventato lo skating in quanto veicolo di comunicazione tra i giovani e la città di Rotterdam, ma anche in quanto uso di un sistema che si alimenta in modo spontaneo e continuativo. Il parco è diventato molto popolare tra gli skaters, non solamente a Rotterdam, ma anche nel resto del paese, e rappresenta il più importante skate park all’aperto dell’Olanda, questo permette di avere sponsor e finanziamenti che aiutano la gestione del Parco.

Il programma di riqualificazione della area, sponsorizzato dalla Amministrazione Pubblica di Rotterdam, ha coinvolto diversi gruppi di skaters nell’ideazione del progetto. Gli skaters sono protagonisti del progetto e sono stati coinvolti nella gestione e nel mantenimento del parco, in questo modo è possibile garantire continuità nell’uso dello spazio: lo staff del bar posto nella parte centrale, composto da un’associazione di skaters, si occupa della gestione delle strutture e il senso di responsabilità collettiva diventa un requisito fondamentale per far funzionare il progetto.

Fonti

www.vvvv.org