Lo spazio e la sua storia
Yppenplatz è una grande piazza collocata al
centro del quartiere Ottakring nel 16° distretto di Vienna, dove
storicamente si colloca il Brunnermarkt, il più grande mercato all’aperto della
città. Yppenplatz, è occupata per buona parte da strutture un tempo destinate a esercizi commerciali oppure a magazzini di
prodotti venduti al mercato, che negli anni
novanta hanno subito un
processo di progressiva dismissione in larga parte associata alla
concentrazione di popolazione in difficoltà (immigrati, homeless, …).
Mentre il dibattito cittadino sul
futuro della piazza proseguiva,
in mancanza
di investimenti pubblici e privati per la ristrutturazione, le strutture dismesse
hanno subito un significativo degrado
fisico.
A metà degli anni ’90 la
Municipalità ha proposto, in accordo con un imprenditore privato, la
realizzazione di un unico edificio con funzioni commerciali al piano terra sovrastate
da sei piani di residenza al posto delle strutture dismesse. Gli abitanti, insieme ai commercianti
rimasti, si sono organizzati in un’associazione, Yppenplatz Forum, e si
sono mobilitati per contrastare il
progetto che snaturava completamente le caratteristiche della piazza. Nel
1997 la Municipalità allora ha rinunciato all’idea e ha previsto, nell’ambito
del programma Urban-Wien, finanziato dall’Unione Europea, un nuovo progetto
finalizzato al rinnovo economico e sociale nell’intera area del Brunnenmarkt.
Il progetto denominato Yppactiv e ultimato nel 2001, prevedeva di ristrutturare la piazza rinforzando le
qualità dello spazio commerciale tradizionale e introducendo nuovi servizi e
attrezzature per gli abitanti e infrastrutture per il mercato.
Funzioni sociali e attività
La riqualificazione della piazza ha
sostenuto e promosso la ripresa commerciale del quartiere e il suo sviluppo
locale. L’intervento ha previsto il riutilizzo delle vecchie strutture sia per
nuove funzioni commerciali sia per servizi e attività rivolte al quartiere, questo ha permesso di ospitare progetti di
integrazione sociale e di avviare diverse attività culturali. La
commistione di usi e funzioni differenti ha dato luogo ad uno spazio non
omogeneo e ha favorito diversi
modi/tempi per abitare la piazza e il quartiere. Inoltre come indotto della
riqualificazione pianificata intorno ad Yppenplatz sono nati spontaneamente
diversi luoghi, per il ristoro e per il tempo libero, usati anche da chi non
abita nel quartiere.
Il progetto dell’area ha differenziato
i percorsi tra spazi commerciali e spazi per altre attività e l’intera superficie, di 15,600 mq, è stata
suddivisa in tre zone che ospitano funzioni differenti:
-nella zona est della piazza sono collocati gli spazi commerciali e il mercato
all’aperto lungo la Brunnengasse; il mercato si svolge dal lunedì al sabato
e proprio il sabato ospita le bancarelle dei prodotti biologici degli agricoltori
della provincia di Vienna; l’associazione commercianti nata in occasione del
progetto Yppactiv si occupa della coordinazione degli spazi commerciali;
-il centro servizi brunnen.passage
, posto
nel cuore della piazza, organizza
attività culturali e sociali per il quartiere: corsi e workshops formativi,
lezioni di danza per persone diversamente abili, corsi di danza turca,
performance; il centro è gestito dalla Caritas-Vienna e ha come motto “Integration und Kunst für alle!“ (Integrazione e arte per tutti);
-lo spazio aperto ad ovest
è stato attrezzato con strutture per la
sosta, alberature, uno spazio per lo sport e per il gioco, come il campo da
basket e l’isola verde per i bambini; la piazza viene utilizzata principalmente
per il gioco e come luogo di incontro per i giovani e per le famiglie ed è gestita dal Dipartimento per le aree verdi
del Comune di Vienna.
Contenuti creativi e forme organizzative
L’’interesse del progetto di Yppenplatz ha principalmente a che vedere
con le modalità con le quali il progetto
è stato sviluppato e guidato. Innanzitutto il concept generale del programma di lavoro è stato sviluppato
collettivamente, questo ha generato
una soddisfazione generale per la realizzazione del progetto. In secondo
luogo la riqualificazione, nata dall’interazione tra Amministrazione Pubblica e
abitanti, rappresenta un buon esempio di
rinnovo economico e sociale attento alle esigenze degli abitanti, all’uso che
questi fanno dello spazio e alle capacità locali esistenti.
Il processo è stato coordinato dalla Municipalità e dal Consiglio di
Zona e, attraverso pratiche partecipate
e cooperative rivolte alla ricerca del consenso più allargato possibile, gli
abitanti e i commercianti sono stati coinvolti attivamente in ogni fase del
lavoro. In particolare l’Amministrazione ha deciso di condurre i lavori di
programmazione e progettazione attraverso un
gruppo integrato e interdisciplinare, composto da 5 residenti, 5 negozianti
del Yppenmarket, diversi funzionari comunali, politici, urbanisti, azionisti e
rappresentanti di iniziative locali. All’inizio del processo è stato
organizzato un laboratorio di
progettazione con 35 partecipanti e tre gruppi di studio; questi hanno
elaborato alcune proposte per risolvere i temi principali: il mercato, il
parco/spazio aperto e il traffico. Le proposte elaborate dai gruppi sono state
discusse durante una riunione plenaria e dopo essere state analizzate e riassunte
in un concetto generale, per ogni aspetto, sono state fissate le priorità. La
fase progettuale di dettaglio e la seguente realizzazione hanno avuto luogo tra
il 1998 e il 2001.
Fonti
www.urban.cccb.org
www.partizipation.at/yppenplatz_en.html?&no_cache=1
www.rosinak.co.at/node/118
www.caritas-wien.at/hilfe-einrichtungen/asylmigrationintegration/integrationsarbeit/brunnenpassage/