Descrizione sintetica
Ex fabbrica del complesso Lancia trasformata in sede della
Fondazione e spazio espositivo
Contesto
San Paolo
Spazio
La fondazione dedicata all'artista Mario Merz occupa l'edificio
dell'ex centrale termica dello stabilimento Lancia.
L'edificio restaurato è diviso in tre livelli, ed è occupato
da due ambienti espositivi, un bookshop, un centro studi, una caffetteria, e
dispone inoltre di un cortile piuttosto ampio
Contenuti sociali e creativi
La Fondazione
persegue due obiettivi contemporaneamente:
- la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico di Mario
Merz, e dunque anche la diffusione della conoscenza su di esso;
- la promozione di attività culturali ed educative legate al mondo
dell'arte contemporanea (non solo dunque all'opera di Merz), ponendo attenzione
tanto agli aspetti creativi e di ricerca quanto a quelli educativo-didattici.
Nel perseguire tali obiettivi la Fondazione è entrata in
relazione con alcune realtà del territorio, in particolare le scuole, dando
vita a laboratori, eventi, incontri pubblici.
L'ambizione della Fondazione è di essere una piccola porta
capace di mettere in comunicazione il quartiere con il mondo dell'arte.
Il processo
Attori
Fondazione Mario Merz, Regione Piemonte,
Comune di Torino
Sviluppo, gestione e sostenibilità economica
Il processo di
costituzione della Fondazione e la ristrutturazione dell'edificio che la
ospitano inizia nel 2002, quando l'artista era ancora vivo, e si conclude due
anni dopo la sua morte, nel 2005. La ristrutturazione è stata compiuta su
progetto di Giovanni Fassiano e Cesare Roluti, con finanziamenti da parte di
enti pubblici (Comune e Regione) e privati.
Domande e criticità
La Fondazione Merz
si caratterizza come un tentativo di trasformare una sede museale in un vero e
proprio spazio pubblico, anche a servizio del quartiere. In questo senso il
tema che il caso pone all'attenzione è quello del ruolo pubblico dell'arte, sia
sul piano della riqualificazione urbana (attraverso la creazione di un polo
culturale di livello metropolitano all'interno di un quartiere storicamente
caratterizzato da uno stretto connubio fra residenza e produzione industriale,
e dunque scarsamente attrattivo verso il resto della città) sia su quello della
crescita culturale della comunità locale (grazie ai laboratori e alle attività
organizzate con le scuole, ma anche gli eventi spettacolari organizzati nel
cortile, in collaborazione con altri soggetti).
La costituzione all'interno della Fondazione di un dipartimento educativo sembra andare
al di là della missione principale e per certi versi ovvia dell'istituzione,
ossia quella di promuovere le opere di Merz. La Fondazione investe una parte
consistente dei propri saperi e delle proprie risorse nel tentativo di
costruire relazioni di scambio attivo con il territorio, e con ciò sembra
configurarsi come soggetto che contribuisce all'arricchimento della sfera
pubblica.
Domande e criticità - temi chiave
relazione con il quartiere
Links
Fondazione Mario Merz