Il progetto
Descrizione sintetica
Associazione culturale costituita da un gruppo di imprese
artigianali insediate in una ex fabbrica.
Contesto
Sassi (Parco del Meisino).
Quartiere posto ai margini nord-est della città, fra la collina, il Po e la Stura. È caratterizzato da un tessuto urbano piuttosto rado, con residenze di pregio (verso la collina), alcune aree terziarie e produttive (soprattutto nei pressi dei fiumi o lungo la strada per Chivasso) e da un'area verde di ampie dimensioni, il Parco del Meisino, in via di riprogettazione
Spazio
Nietzsche Fabrik occupa gli spazi dell'ex fabbrica di
pneumatici Pasteris, bombardata durante la seconda guerra mondiale e
abbandonata negli anni '60. A partire dagli anni '70 l'edificio ha iniziato a
rinascere e ad essere ristrutturato grazie all'insediamento di piccole imprese
artigiane.
Attualmente all'interno del fabbricato trovano posto:
- un laboratorio del legno;
- una ferrofficina;
- un atelier di decorazioni pittoriche da parete;
- un laboratorio d'arredi;
- uno studio di registrazione e laboratorio audio;
- uno studio di design di lampade;
- un atelier di un pittore;
- un'azienda di illuminotecnica e impiantistica elettrica;
- un bar.
Contenuti sociali e creativi
Nietzsche
Fabrik è un esempio di costruzione di un piccolo distretto creativo a
partire dall'aggregazione spontanea di una serie di aziende, di studi
professionali e di atelier. L'idea che sta alla base della costituzione delle
imprese presenti nell'edificio in associazione culturale è in primo luogo di
costruire spazi di lavoro comune, ma anche, e in ciò sta il valore
"pubblico" dell'esperienza, dare vita a occasioni per mettere in
contatto il mondo della produzione artigianale, del design, dell'arte, e per
fare dei propri luoghi di lavoro spazi aperti all'esterno, ad esempio
attraverso l'organizzazione di eventi, mostre, piccoli spettacoli. Nelle
intenzioni dei suoi creatori, "Nietzsche Fabrik vuole diventare un luogo
di sperimentazione, di utilizzo altro degli spazi produttivi, una vera “terra
di mezzo” che si inserisce tra il ludico, il lavoro e l’arte".
Il processo
Attori
Un gruppo di aziende
artigianali, di design e di atelier artistici.
Sviluppo, gestione e sostenibilità economica
L'edificio in cui ha sede
Nietzsche Fabrik inizia ad essere riutilizzato a partire dagli anni '70,
ospitando un numero sempre maggiore di piccole attività artigianali. Nel corso
degli ultimi anni è cresciuto il livello di sinergia fra le diverse realtà
presenti, che si sono progressivamente specializzate in produzioni di qualità
per il design e per il mondo dell'arte. L'associazione viene costituita nel
2007, e da quel momento la fabbrica diventa sede di venti e di attività aperte
al pubblico. L'evento di maggior portata è stato "Flex your lab",
organizzato nell'ambito della manifestazione "Torino world design
capital": per otto giorni fra giugno e luglio 2008 sono stati
organizzati workshop, esposizioni, conferenze, concerti e serate di musica.
Per l'organizzazione
degli eventi, tendenzialmente gratuiti, l'associazione si avvale della
collaborazione di sponsor.
Domande e criticità
Nietzsche
Fabrik rappresenta il contraltare del progetto del Cortile del Maglio: se quest'ultimo è un
tentativo di dare vita a un distretto creativo attraverso un processo top-down, per l'ex fabbrica Pasteris il
percorso è stato inverso, fondato sull'auto-organizzazione dei soggetti che ne
fanno parte. In altri termini il bisogno espresso dai partecipanti -
condividere le esperienze lavorative, le ricerche e le sperimentazioni di
ciascuno, anche all'esterno - ha trovato una risposta senza far ricorso a
risorse pubbliche, né richiedendone. L'effetto di tale percorso è però in
almeno in parte pubblico, nel senso che intercetta un bisogno culturale diffuso
e trasforma uno spazio eminentemente privato - la fabbrica - in un luogo di
socializzazione.
Domande e criticità - temi chiave
metodologie e strumenti operativi
modello gestionale
modalità di sinergia tra interessi
Links
Nietzsche
Fabrik