icona uso e presidio di spazi pubblici aperti icona servizi di quartiere e sviluppo di comunità icona eventi, esposizioni e intrattenimento

O S S I G E N O

Il progetto

Descrizione sintetica

Spazio per concerti e spettacoli creato all'interno di un'area fonte di forti conflittualità (il cosiddetto Tossic Park, sulle sponde della Stura) come strumento per la riappropriazione del territorio da parte dei cittadini.

Contesto

Stura
Quartiere frutto dell'espansione più recente della città, fra la fine degli anni '60 e gli anni '70, è caratterizzato dalla presenza di numerose funzioni "scomode", dai campi sosta per nomadi alla principale discarica di rifiuti solidi urbani, oltre a una serie di attività industriali. Il quartiere di edilizia pubblica di via Ivrea è stato oggetto di un Programma di Riqualificazione Urbana.

Spazio

Tendone (riscaldato) per eventi nel mezzo di un parco sulle sponde del fiume Stura.

Contenuti sociali e creativi

L'obiettivo di O S S I G E N O è quello di anticipare un lungo processo di riqualificazione di una zona fortemente degradata della città, e percepita come uno dei luoghi maggiormente insicuri, attraverso attività culturali ed eventi in grado di rendere nuovamente e pienamente l'area un luogo pubblico. L'idea di fondo del progetto è di accompagnare la repressione - imprescindibile -dei fenomeni illegali legati al mercato della droga con strumenti capaci di far vivere l'area dai pubblici più diversi, fino a farla diventare un polo di attrazione per l'intera città.

Le attività organizzate nella struttura variano molto, nel tentativo di raggiungere pubblici diversi: si va dalle proiezioni cinematografiche al ballo al palchetto, dai concerti rock a quelli di musica etnica, dal teatro al circo, e così via.

Il processo

Attori

Comune di Torino, associazione Spazio 211, associazione Musica 90, associazione Metropolis, Iride, Novotel.

Sviluppo, gestione e sostenibilità economica

Le sponde del fiume Stura rappresentano da lungo tempo una sorta di "terra di nessuno" nella quale hanno trovato ospitalità nel corso del tempo innumerevoli attività marginali, sgradite, a volte anche illegali (la principale discarica cittadina, attiva fin dagli anni '50, numerosi campi sosta di nomadi, una lunga serie di orti abusivi, piccoli depositi illegali di rifiuti, aziende dalle lavorazioni fortemente inquinanti, etc.). Intorno alla fine del 2005, anche in conseguenza della "ripulitura" del centro cittadino dallo spaccio di sostanze stupefacenti in occasione delle Olimpiadi, una porzione significativa del futuro parco (previsto dal PRGC ma non ancora realizzato) è stata occupata da queste attività. In brevissimo tempo sono sorti conflitti molto profondi all'interno del quartiere, è cresciuta la richiesta di un intervento deciso da parte della pubblica amministrazione e sono avvenuti alcuni gravi fatti di cronaca.

Le risposte dell'Amministrazione, oltre a un rafforzamento del controllo di polizia, si sono concentrate su di un progetto di riqualificazione e di rifunzionalizzazione a lungo termine dell'area, con la realizzazione del parco e di alcune strutture sportive (fra le quali un campo da golf) che dovrebbero garantire la fruibilità dell'area. Dati i tempi lunghi per la realizzazione di questo scenario progettuale, alla fine del 2007 è stato costruito un progetto per la creazione di un spazio per eventi in grado di dare all'area una funzione sociale e culturale, e di contribuire per questa via al superamento dei problemi di sicurezza.

La gestione del tendone, cofinanziato da enti pubblici e da sponsor privati, è affidata a un raggruppamento temporaneo di associazioni già attive da tempo nell'organizzazione di eventi culturali di vario genere (Spazio 211, Musica 90, Metropolis).

Domande e criticità

Il nodo che O S S I G E N O intende affrontare è doppio:

  • da un lato è un tentativo di costruire una sorta di centralità in un'area periferica della città, dando vita a uno spazio che sappia funzionare tanto da luogo di socialità per il quartiere (che è stato oggetto di un PRU negli anni passati) quanto da polo di attrazione rispetto all'esterno (di qui la scelta di alternare attività quali il ballo al palchetto e concerti rock);
  • dall'altro si tratta di un tentativo di risposta a una domanda molto forte di sicurezza, uscendo dai canoni consueti adottati in situazioni simili.

Oltre a ciò un terzo carattere rende O S S I G E N O un'esperienza singolare nel panorama analizzato in questa ricerca, ossia il suo essere un progetto pensato fin dal principio come temporaneo. Su scala molto diversa il principio alla sua base è lo stesso dei grandi eventi: la riqualificazione è prima di tutto una rivoluzione nell'immagine che un luogo (l'intera città nel caso delle Olimpiadi, un parco periferico per O S S I G E N O) da di sé, la rimozione di uno stigma negativo che tiene lontani i possibili fruitori/city users e che attira in un circolo vizioso attività e frequentazioni che non fanno altro che alimentarne le condizioni di degrado.

Domande e criticità - temi chiave

relazione con il quartiere

forme di integrazione tra funzioni [sicurezza]

Links

O.S.S.I.G.E.N.O.