icona funzioni commerciali e loisir icona eventi, esposizioni e intrattenimento

Palafuksas

Il progetto

Descrizione sintetica

Sostituzione di un vecchio padiglione del mercato dell'abbigliamento di Porta Palazzo, senza una destinazione definitiva.

Contesto

Porta Palazzo

Spazio

Il Palafuksas sorge nel mezzo di Piazza della Repubblica, ovvero nel cuore del quartiere di Porta Palazzo. Si tratta della demolizione e successiva ricostruzione di uno dei quattro padiglioni del mercato coperto, quello dedicato all'abbigliamento. L'edificio è così chiamato in quanto è stato progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas.

Contenuti sociali e creativi

Il Palafuksas è al momento un'occasione potenziale: nel cuore del quartiere "difficile" per antonomasia, in un luogo che rappresenta anche dal punto di vista simbolico le tensioni legate all'immigrazione, un edificio nuovo e sostanzialmente inutilizzato (a parte qualche sporadica esposizione) può facilmente passare dall'essere simbolo del mancato incontro fra progettualità pubbliche e domanda degli operatori economici privati a divenire uno dei motori della riqualificazione del quartiere.

Il processo

Attori

Comune di Torino (settore Commercio), associazione commercianti locale.

Sviluppo, gestione e sostenibilità economica

La storia del Palafuksas può, al momento, essere divisa in tre fasi:

  • nella prima il Comune elabora un progetto di riqualificazione complessiva dell'area mercatale (messa a norma, nuova pavimentazione, arredo urbano), nell'ambito della quale è prevista la sostituzione della struttura dedicata al commercio dell'abbigliamento. Viene avviato un tavolo di discussione con l'associazione dei commercianti, allo scopo di individuare un'area sulla quale insediare provvisoriamente le loro attività. La trattativa attraversa fasi di dura contrapposizione, ma alla fine si perviene a un accordo che prevede lo spostamento in un'area molto distante (all'imbocco dell'autostrada A4, nei pressi del centro commerciale Auchan). I commercianti accettano di malavoglia;
  • la seconda fase è quella dei lavori di costruzione del nuovo edificio, protrattisi per circa tre anni, durante i quali da un lato sono venuti alla luce conflitti fra progettisti, impresa costruttrice e committenti (tanto che alla fine Fuksas ha "disconosciuto" la propria opera), e dall'altro i commercianti sono radicati nel nuovo contesto, fino a decidere di rimanere lì;
  • la terza fase è quella iniziata a partire dal completamento dell'opera. Il Comune si è trovato a muoversi su due binari paralleli: da un lato ha continuato a dialogare con i commercianti per convincerli a ritornare a Porta Palazzo, dall'altro ha immaginato usi alternativi della struttura, dal museo dell'acqua a quello del cioccolato, fino a farne sede di mostre temporanee.

Domande e criticità

Uno degli aspetti che sembrano aver portato a questa situazione di impasse è la mancata coincidenza dei tempi dei due principali attori: il fatto che i tempi di costruzione del nuovo edificio si siano prolungati oltre il previsto ha spinto i commercianti nella condizione di dover "mettere radici" nel nuovo contesto, di pensarlo via via di più come una sistemazione definitiva piuttosto che come provvisoria.

D'altro canto questa mancata sincronia è ciò che apre il processo a potenziali usi differenti, vale a dire che crea uno spazio di possibile incontro fra una politica top-down e bisogni/pratiche dal basso.

C'è una questione che non sembra essere stata affrontata adeguatamente dai soggetti in gioco, e che potrebbe del resto risultare decisiva per uscire dall'impasse attuale: quale rapporto si può stabilire fra il Palafuksas e il quartiere? In altri termini, esiste la possibilità di immaginare usi della struttura che incrocino domande degli attori locali? E ancora: viste le criticità che caratterizzano Porta Palazzo (percezione di insicurezza, diffusa marginalità sociale, etc.) quale equilibrio si dovrebbe trovare fra due poli apparentemente opposti quali la creazione di un polo di attrazione di scala urbana (nell'ipotesi di fare in maniera permanente del Palafuksas una sede espositiva) e la risposta a domande di spazi sociali proveniente dal basso/dal quartiere?

Domande e criticità - temi chiave

condizioni per lo start up

tempi del processo

relazione con il quartiere