ORANSSI, Helsinki

 

Strategia

Auto-recupero di vecchie strutture di proprietà pubblica come abitazioni, con lo scopo di incoraggiare la vocazione dei giovani alla indipendenza, favorendo l’affitto a basso prezzo di residenze e la creazione di comunità vive e socialmente coese. Il progetto interessa i quartieri Kumpula, Vartiohariu, Kulosaari, Arabia e Tapanila nella città di Helsinki.

Il progetto si fonda su due concetti principali:

-il recupero di strutture inutilizzate come opportunità per risolvere il problema della mancanza di case a costi contenuti e per contenere il consumo del suolo;

-l’auto-recupero e l’auto-costruzione come strumenti di apprendimento, di risparmio economico e di sviluppo locale.

Attori

Promotori – l’associazione Oranssi

Destinatari – giovani tra 15 e 25 anni

In cosa consiste il meccanismo

Sostegno - L’obiettivo del progetto Oranssi è di incoraggiare e supportare i giovani a trovare la loro indipendenza e una sistemazione stabile.

Contenuti e organizzazione

Il progetto si rivolge a giovani tra i 15 e i 25 anni e non ha una durata limitata nel tempo. Le attività dell’associazione sono principalmente rivolte a:

-fornire abitazioni a costi contenuti (gli affitti degli appartamenti ammontano a 7 €/mq/mese);

-promuovere il recupero di immobili non utilizzati, in quanto capitale residenziale inattivo, attraverso l’auto-recupero e l’auto-costruzione;

-formare chi abita nelle case (manodopera locale) per la costruzione e per il recupero delle abitazioni;

-sostenere gli aspetti ecologici nel processo di recupero degli edifici;

-promuovere la creazione di centri culturali e punti di ritrovo per i giovani all’interno delle abitazioni;

-supportare i giovani nelle questioni burocratiche e gestionali relative allo start up del progetto.

Sostenibiilità

L’associazione Oranssi è gestita da un membro dello staff pagato e da volontari, ed è finanziato da RAY (una associazione di gioco che raccoglie di fondi per le organizzazioni sociali). Oranssi Housing Ltd è una società privata registrata che possiede tutti gli edifici residenziali e gestisce l'affitto dei contratti. I residenti pagano per la loro ristrutturazione edilizia abitativa, mentre Oranssi paga per i grandi contratti collettivi di ristrutturazione e manutenzione.

Valutazione

Attraverso il progetto di Oranssi i giovani possono permettersi degli alloggi economici e non sono più quindi a rischio di rimanere senzatetto. I giovani disoccupati possono ottenere un’esperienza di lavoro nell’ambito della ristrutturazione del sito e acquisire le competenze relative, ad esempio alle tecniche costruttive o alle scelte energetiche alternative.

Da un punto di vista economico i residenti acquisiscono il rapporto diretto tra costo e valore: ‘The more you do yourself the cheaper your rent becomes’. Affitti meno costosi e opportunità di occupazione significano un investimento minore da parte delle autorità cittadine per la sicurezza sociale. Il ritorno sugli investimenti è molto elevato, gli edifici guadagno in termini di valore tanto quanto vengono ristrutturati e mantenuti a un livello elevato. L’ulteriore vantaggio per le autorità cittadine risiede nel fatto che non hanno la necessità di coprire le spese di ristrutturazione o demolizione, che sono tutte a carico dell’associazione e degli abitanti.

una possibilità di sviluppo futuro può risiedere nell’implementare servizi tesi a incoraggiare un maggior numero di persone all’auto-costruzione e all’auto-recupero.

Storia

Alla fine degli anni ’80 la situazione abitativa per i giovani a Helsinki era problematica a causa del boom economico. La ricerca di appartamenti ad affitti contenuti risultava inutile, ovunque si trovavano edifici già abitati oppure vuoti in attesa che il mercato rivalutasse le aree. Un gruppo di giovani in cerca di casa decide di agire occupando gli edifici pubblici vuoti. Il presupposto delle operazioni era di rinnovare e riparare le vecchie case a prezzi ragionevoli per affittarle a giovani in cerca di casa, progettando e rinnovando le case attraverso la partecipazione dei residenti. Viene costituita Oranssi ry, l’associazione degli squatters, riconosciuta dal governo solo all’inizio del 1990, come associazione per finanziare e gestire abitazioni per giovani. Nel 1992 l’associazione occupa un ex garage per taxi e lo trasforma in un ostello per i giovani sgomberato in poco tempo. Dopo un lungo processo di negoziazione con il Comune ottiene di utilizzare due vecchie case di legno nella zona di Kumpula, in un area che aspettava di essere sgomberata e i due edifici demoliti. Oranssi, in cambio dell’affitto, doveva rinnovare gli edifici. Uno dei primi progetti è stato il recupero di due case di legno (Intiankadu) del dopoguerra.

Attualmente Oranssi gestisce circa 80 appartamenti, con 110 residenti ad Helsinki. Le case sono collocate a Kumpula, Vartiohariu, Kulosaari, Arabia e Tapanila. Dopo il successo del primo progetto (Intiankatu), la negoziazione e la collaborazione con la Pubblica Amministrazione di Helsinki è diventata molto più semplice e l’auto-recupero degli edifici è diventato uno degli strumenti più utilizzati.

Fonti

http://oranssi.net